
Header, body and Signature della fattura elettronica
Con le parole Header, body e Signature intendiamo la struttura della fattura elettronica in formato XML, ovvero il formato obbligatorio per l’invio delle fatture elettroniche al sistema di interscambio (SDI).
Come è strutturata la fattura elettronica?
La struttura della fattura elettronica comprende: Header, body e signature.
La fattura elettronica è composta da uno schema specifico, tassativamente indicato nelle specifiche tecniche aggiornate dell’Agenzia delle Entrate.

Le specifiche tecniche attuali sono rese disponibili tramite procedimento del 20 Aprile 2020 e sono obbligatorie dal 1 gennaio 2021.
Tuttavia c’è stato un periodo di transizione che parte dal 1 Ottobre 2020 e si è concluso il 1 Gennaio 2021 con l’effettivo obbligo delle specifiche.
Fattura elettronica: HEADER
DATI DI TRASMISSIONE
I dati di trasmissione sono all’interno del header ovvero l’intestazione della fattura elettronica.
- IdTrasmittente: (identificativo fiscale del soggetto trasmittente)
- IdPaese: codice del paese assegnante l’identifcativo fiscale al soggetto trasmittente.
- IdCodice: numero di identificazione fiscale del trasmittente (per i soggetti stabiliti nel territorio dello Stato Italiano. Il codice corrisponde al Codice Fiscale.

Se IdPaese è uguale a IT, il sistema di interscambio SDI verifica la presenza in Anagrafe Tributaria: se non esiste come codice fiscale, il file viene scartato con codice errore 00300.

- Codice Fiscale: é il codice fiscale del cedente/prestatore. SDI verifica l’esistenza del codice nell’anagrafe tributaria, in caso non esista, la fattura viene automaticamente scartata.
- Anagrafica: quindi Ragione sociale o denominazione, Nome e Cognome se si tratta di persona fisica.
- Sede: Indirizzo completo di Cap, provincia, comune, nazione.

- ProgressivoInvio: è il progressivo che il soggetto trasmittente attribuisce al file che inoltra al Sistema di Interscambio per una propria finalità di identificazione univoca.
- FormatoTrasmissione: codice identificativo del tipo di trasmissione che si sta effettuando e del relativo formato. Va sempre valorizzato con “FPR12”.
CodiceDestinatario: identifica il canale telematico sul quale recapitare la fattura; deve contenere un valore alfanumerico di 7 caratteri corrispondente a: - ContattiTrasmittente
Telefono: contatto telefonico fisso / mobile.
Fattura Elettronica: BODY
CORPO DELLA FATTURA
Nel corpo della fattura elettronica è presente ciò che si sta fatturando nel dettaglio, cessione di beni o servizi.

Sono indicati anche i dati di pagamento e gli eventuali allegati della fattura elettronica.
I dati di pagamento sono indicati nel body e garantiscono la ricezione dei dati al cliente per poter procedere al pagamento secondo le modalità indicate.
Sono presenti i dati:
- Beneficiario
- Modalità tipo di pagamento
- Data e termini
- Scadenza
- Importo del pagamento
- Iban
- ABI/CAB/BIC
- e altri dati inerenti al pagamento

Fattura Elettronica: SIGNATURE
FIRMA DELLA FATTURA
La firma della fattura elettronica è la prova di autenticità ed indica che effettivamente la fattura è stata inviata dal mittente al destinatario indicato ed è sottoscritta dal suo Rappresentante Legale o Amministratore.

Il 01/01/2021 sono diventati obbligatori i seguenti formati di Firma Digitale, esclusivamente ammessi nella fattura elettronica.
FORMATI AMMESSI DI FIRMA DIGITALE
- CAdES-BES (CMS Advanced Electronic Signatures) con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 733 V1.7.4, così come previsto dalla normativa vigente in materia a partire dal 1 settembre 2010.
- XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures), con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 903 versione 1.4.1, così come previsto dalla normativa vigente in materia a partire dal 1 settembre 2010.
Come riferimento temporale di controllo della firma il SdI intende la valorizzazione dell’attributo “signing time” che deve essere presente nella firma elettronica apposta sul documento e non può essere successivo al momento di ricezione. L’esito negativo di tale verifica determina lo scarto del file.

Vuoi avere maggiori informazioni su tutte le funzionalità di ImpresaCloud?
Contattaci, clicca il pulsante.